15/06/2024
BARILI ESPLOSIVI
La Summer Game Fest, elencata bene
Se in questi giorni vi siete persi tra annunci, comunicati, live streaming, live streaming di commento ai live streaming è normale: siamo nei giorni dell’E3. E fa nulla se formalmente l’E3 non esiste più (L’ESA, l’associazione di categoria degli editori americani lo ha proprio chiuso): la sua influenza e la ritualità che ha creato sono rimaste, e si sono manifestate in nuove forme. Forme spesso disomogenee, a volte coraggiose e a volte conservative. Sicuramente caotiche.
Come definire quindi questo momento in cui di fatto si fanno le stesse cose che all’E3 ma senza l’E3? Generalmente lo si identifica con la Summer Game Fest, che tiene insieme tutti gli annunci e le presentazioni degli editori producendo uno show di apertura e fornendo uno spazio fisico all’interno del quale chi è interessato può portare il suo gioco da far provare alla stampa. Nonostante si sia un po’ perso quell’alone di magia, speranza e fiducia cieca nel futuro che ha caratterizzato le conferenze dei platform holder (chi cioè le console le produce), anche quest’anno non sono mancati gli annunci interessanti e le presentazioni ad effetto. Insomma, se non sapete da che parte cominciare per recuperare tutto, questo è il posto giusto.
STATE OF PLAY
Di cosa si sta parlando
Gli State of Play sono gli eventi in cui Sony comunica al pubblico le novità sul suo catalogo. Fine. Sono istituzionali, c’è poca verve, hanno spesso un ritmo altalenante ed essendo di fatto costruiti solo come una sequenza ininterrotta di trailer e approfondimenti sui giochi, funzionano solo quando questi sono effettivamente validi. Quest’anno, a parte un paio di spunti interessanti, di cose valide non ce n’erano tante.
ACCESS-ABILITY SUMMER SHOWCASE
Di cosa si sta parlando
«Pensato dalla giornalista Laura Kate Dale, l’Access-Ability Summer Showcase è un incontro giunto alla sua seconda edizione e che si propone di dare visibilità ai videogiochi particolarmente attenti alle necessità dei giocatori disabili. Dale ha annunciato che metà dei videogiochi potrà essere giocata anche senza l’aiuto della vista. La diretta su YouTube è disponibile anche nelle versioni con supporto ASL (American Sign Language), BSL (British Sign Language) e descrizione audio».2
SUMMER GAME FEST
Di cosa si sta parlando
«Summer Game Fest è la versione “ora l’E3 me lo faccio io” di Geoff Keighley, già personaggio di riferimento per la serata dei Game Awards, che si tiene ogni anno a inizio dicembre. Quella in cui ogni tanto si assegnano dei premi, ma principalmente si fanno vedere trailer e prodotti sponsorizzati. Non prevedendo altro fine dichiarato se non quello di mostrare quanto pattuito con i suoi partner commerciali, la serata del Summer Game Fest è più onesta della cugina di tardo autunno.
Summer Game Fest fa anche da capogita per una buona parte degli altri eventi previsti nello stesso weekend. Idealmente è il tizio con l’ombrello che dice a tutti dove siamo e cosa dobbiamo vedere adesso. Non è il punto di riferimento che ci meritiamo, ma quello che ci siamo ritrovati. Così è se ci pare».3
DAY OF THE DEVS SUMMER GAME FEST EDITION
Di cosa si sta parlando
Day of the Devs è un’iniziativa nata da Double Fine Productions, lo studio di Tim Schafer (Monkey Island, Day of the Tentacle, Grim Fandango, Psychonauts) e iam8bit, un negozio/editore/emporio creativo che pubblica gadget ed edizioni fisiche di una selezione di videogiochi notevoli. Il loro obiettivo (according to loro) è «celebrare la creatività, la diversità, la magia dei videogiochi, dare voce a talenti emergenti o poco rappresentati e mettere i giocatori in connessione con gli sviluppatori e i loro giochi».4
DEVOLVER DIRECT 2024
Di cosa si sta parlando
«Non bisogna mai fidarsi di Devolver Digital, l’etichetta che organizza dal 2017 la sua controproposta all’E3. A partire dalla presenza fisica in un parcheggio a poche decine di metri dall’ingresso sud del Convention Center di Los Angeles, quando ancora ci si andava, in aperta opposizione ai prezzi per gli spazi interni considerati esorbitanti, passando per le trasmissioni largamente satiriche dei vari Devolver Direct. Durante ciascuna delle sette edizioni precedenti, i Devolver Direct hanno sì mostrati giochi nuovi o già annunciati, ma senza mai perdere l’occasione per prendere in giro il modo di comunicare degli altri o le linee guida tenute dalle produzioni AAA di maggior rilievo in quel momento (e ovviamente Volvy non ha 15 anni, nessuno l’ha mai vista prima del 2023)».5
GUERRILLA COLLECTIVE SHOWCASE
Di cosa si sta parlando
È un evento organizzato dalla Media Indie Exchange, conosciuta anche come The Mix, che si propone come cassa di risonanza per produzioni indie che non hanno un editore o che lo hanno ma non è un gigante.
XBOX GAMES SHOWCASE
Di cosa si sta parlando
«Invitiamo i giocatori di tutto il mondo a un evento doppio: l’Xbox Games Showcase 2024, a cui seguirà immediatamente la Call of Duty: Black Ops 6 Direct. Per la prima volta verranno presentati giochi da Activision, Blizzard, Bethesda e Xbox Games Studio, senza dimenticare quelli dei nostri partner delle terze parti. Per noi è il momento più importante dell’anno, in cui vi illustriamo il futuro che attende Xbox.”
Xbox è l’unico dei tre grandi “platform holder” ad aver rispettato la tradizione degli annunci dell’E3, anche in questo ennesimo non-E3. Eppure sono anni che Microsoft si barcamena tra showcase frustranti (quando va male), sonnacchiosi (molte altre volte) o poco più che apprezzabili (nella migliore delle ipotesi). La nuova formazione che include i marchi di Activision Blizzard imporrà un cambio di ritmo?»1.Sicuramente è stato un evento pieno di contenuti, ma forse non bisogna dimenticarsi che ecco, c’è la possibilità che Phil Spencer non sia così bravo come cerca di far credere.
PC GAMING SHOW
Di cosa si sta parlando
«Il PC Gaming Show è stato voluto dalla redazione della storica pubblicazione PC Gamer (dell’editore Future Publishing), per riempire quella che veniva ritenuta un’assenza inspiegabile nella settimana del tradizionale E3: l’esistenza di un appuntamento dedicato unicamente al videogioco su PC».2
UBISOFT FORWARD
Di cosa si sta parlando
«A chiudere la tre giorni di non-proprio-E3 sarà Ubisoft. Il gigante franco-canadese è reduce da anni complicatissimi, ma non marca visita e conferma la tradizione. Lo spettacolo non si terrà più all’Orpheum Theatre a Downtown L.A. come ai bei tempi in cui si mangiavano ancora le fragole e si volava al vero-verissimo-E3, ma sarà comunque uno spettacolo con un pubblico dal vivo. E che, come da comunicazioni ufficiali, si concentrerà sulle prossime grandi uscite di Ubisoft. Per qualche anno le conferenze di Ubisoft si sono chiuse con un annuncio a sorpresa, volete scommetterci qualcosa?».3
WHOLESOME DIRECT 2024
Di cosa si sta parlando
«Wholesome Games (“giochi che fanno bene”) è una community che si è aggregata attorno all’account Twitter di Matthew Taylor, il cui scopo era semplicemente quello di selezionare giochi che premiassero sentimenti come il benessere, la comprensione e la piacevolezza. Quello che troverete nella Wholesome Direct 2024 è un bouquet di esperienze di gioco non-aggressive, per scoprire che c’è vita oltre le armi digitali».4
WOMEN LED GAMES SHOWCASE
Di cosa si sta parlando
«Woman-led Games riconosce il duro lavoro delle donne nel settore dei videogiochi, con una presentazione annuale che mette in mostra tutti gli innovativi videogiochi realizzati da studi diretti da una donna o con una presenza in maggioranza femminile. Il nostro obiettivo è dare risalto a quanto di incredibile le donne facciano nei videogiochi e supportare i loro sforzi così da creare un industria più giusta.
Considerato la storia di abusi verso le figure femminili (giocatrici o sviluppatrici che fossero) riservati da una parte non secondaria del popolo di chi videogioca, anche questo può servire a donare un po’ di consapevolezza sull’argomento».5
FUTURE GAMES SHOW
Di cosa si sta parlando
«Future Games Show è organizzato da Gamesradar+, la rivista online di Future Publishing, lo stesso editore del mensile inglese EDGE. Considerato il pubblico di riferimento, il Future Games Show (nato nel 2023) punterà probabilmente a un mix di giochi indipendenti e, se possibile, AAA.»
E infine, un link bonus: perché la Summer Game Fest si chiama così e non Summer Games Fest, come sarebbe più giusto e sensato.
Alla prossima Summer Game(s) Fest!
La newsletter che hai appena letto è stata riletta e corretta da Floriana Grasso, che è cintura nera di correzioni e risponde sempre se le scrivi. Perché alla fine, anche se Barili Esplosivi è facile da scrivere e veloce da leggere, è sempre meglio che qualcuno controlli il tuo lavoro.
Anche questa è andata, a sabato prossimo!
Potete iscrivervi QUI alla newsletter
Pubblicato il: 15/06/2024
Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori
FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128