15/02/2025
BARILI ESPLOSIVI
Sony mostra cose in un periodo un po' così
Il barile esplosivo di questa settimana viene da La Terra di Mezzo: L'ombra della guerra (Monolith, 2017).
Collabora anche tu al censimento globale dei barili rossi che esplodono partecipando all’Osservatorio dei barili esplosivi sul canale Discord.
Nelle ultime settimane sto facendo molta fatica ad appassionarmi a un gioco. A qualsiasi gioco a dire il vero. Ne installo un milione, li aggiorno con pazienza, li tengo pronti sulle diecimila console, pc e stroffi portatili e poi puntualmente faccio altro. Che poi è tutta una questione di superare il primo avvio eh? Se qualcosa riesce ad agganciarmi poi mi ci affeziono genuinamente, ma al momento non so, trovo più difficoltà del solito. Giusto Sea of Stars mi sta un po’ prendendo. Passerà, soprattutto perché quest’anno esce tanta roba interessante e vorrei arrivarci con un po’ di entusiasmo.
Per la gioia di chi con i videogiochi ci lavora e che non ha affatto bisogno di pianificare i propri palinsesti e la propria vita, Sony ha prima annunciato e poi tenuto (in una manciata di ore) uno State of Play, uno dei suoi eventi online nei quali mostra alcuni dei giochi a cui sta lavorando direttamente o che stanno sviluppando studi di terze parti. Ha mostrato una trentina di giochi di cui, secondo me, davvero pochi interessanti. Capisco che magari più avanti farà qualcosa dedicato ai suoi studi, ma piuttosto che un evento del genere, che ho trovato proprio respingente, meglio scegliere 3 o 4 cose e parlare giusto di quelle. Che è poi quello che farò io ora. Nello specifico:
La scorsa settimana PlayStation Network è stato inaccessibile per più di 24 ore. Non si è ancora molto bene capito il perché, ma Sony non ci ha fatto una grande figura, sia per il problema in sé sia per la gestione dello stesso, che ha fatto tornare al centro del discorso il fatto che nemmeno i giochi single player che uno si compra su disco se non funziona il PlayStation Network funzionano. Forse questa cosa andrebbe rivista.
Mentre Roblox continua a fare soldi a palate, la SEC (l’ente statunitense che si occupa tra le altre cose di vigilare sulla correttezza delle informazioni che danno agli investitori le società quotate in borsa) ha aperto un’indagine nella quale l’azienda è coinvolta.
Si sa qualcosa di più su Elden Ring Nightreign. Qua ci sono un sacco di info ben raccolte, mentre qua una lunghissima anteprima di uno a cui sta molto piacendo.
Bobby Kotick, quell’illuminato dirigente sotto il cui vigile occhio si è organizzata la Cosby Suite, continua a dimostrare il suo spessore come essere umano anche ora che non è più l’amministratore delegato di Activision.
Oh, Monster Hunter Wilds «sembra sapere il fatto suo». Ne riparleremo sicuro.
Guida minima essenziale per sopravvivere ai giorni nostri: videogiochi in cui si uccidono i fascisti.
Piccolo recap essenziale dell’industria: Unity licenzia ancora, Square Enix va peggio del previsto, Ubisoft pure.
«Dobbiamo rivedere il concetto di interattività»: una bella intervista a Sam Barlow, quello di Her Story e Immortality. Che poi è un estratto di questo documentario.
C’è questo gioco uscito 28 anni fa che riceverà un’espansione che aggiungerà nuove classi. E poi dite di me con Final Fantasy XI.
In chiusura, prima della réclame, i giochi in uscita:
La prossima settimana invece usciranno:
Al prossimo barile!
La newsletter che hai appena letto è stata riletta e corretta da Floriana Grasso, che è cintura nera di correzioni e risponde sempre se le scrivi.
Perché alla fine, anche se Barili Esplosivi è facile da scrivere e veloce da leggere, è sempre meglio che qualcuno controlli il tuo lavoro.
Pubblicato il: 15/02/2025
Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori
FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128