Il Mega Archivio dei Giochi per i Bambini

Mario Kart 8 Deluxe

Il gioco che insegna ad affrontare gli imprevisti della vita.

  • Dove: Nintendo Switch 
  • Multiplayer:
    Divano (cioè locale): fino a 4 persone sulla stessa console.
    Online: fino a 12 persone. Serve l’abbonamento a Switch Online. 
  • Quanto dura: una gara tra i 5 e 10 minuti, ma è uno di quei giochi che una volta acquistati giocate fino all’uscita di quello successivo. 
  • Controlli e aiuti: si può giocare normalmente (con levette e bottoni) oppure con i controlli di movimento, e quindi inclinando i controller o la console per simulare le curve. Si possono attivare una serie di aiuti per chi è alle prime armi. 
  • Acquisti in app: si possono comprare pacchetti di circuiti aggiuntivi. 
  • Per chi va bene: tendenzialmente per tutti, ma è comunque un gioco che stimola la competizione e che richiede almeno un minimo di pratica. Non è adatto come primo videogioco in assoluto, ma può essere un ottimo primo videogioco di corse. Adatto dai 5 anni in su, quando c’è almeno un po’ di manualità e pratica nel muovere i personaggi a schermo.

Mario Kart è una delle serie Nintendo (ma in generale di videogiochi) più famose e conosciute. Sin dal primo capitolo, uscito nel 1992 su Super Nintendo, si deve correre a bordo di go-kart (più avanti si sono aggiunte anche le moto) e, in buona sostanza, arrivare prima degli altri. Per farlo si possono usare dei potenziamenti che si trovano all’interno di casse sparse lungo il percorso che vanno da un guscio che fa esplodere il primo classificato a un fungo che dà un piccola accelerazione. 

Il gioco è un classico non solo delle console Nintendo, ma in generale del videogioco in famiglia. È immediato, adatto a tutti, spietato quando sei in testa e generoso quando arranchi nelle retrovie. Si può giocare senza sapere quasi nulla di videogiochi sul divano di casa, in tanti, e divertirsi come dei matti. Va benissimo per un bambino alle prime armi (ma non primissime), che magari ne apprezza la parte più colorata e divertente ma è pure ottimo per chi è un po’ più pratico e può destreggiarsi tra derapate e gusci da evitare. 

Ce ne parlano però meglio Marta e Filippo, che sono andati qua e hanno così contribuito ad arricchire il Mega Archivio dei giochi per i bambini, raccontati dai bambini.

Mario Kart 8 Deluxe, secondo Marta e Filippo

È un gioco di corse dove puoi decidere tu il tuo personaggio. In ogni gara si fanno 3 giri e ci sono dei cubi che contengono dei poteri speciali da usare (tipo il fungo che accelera e la banana che fa scivolare gli altri). C'è anche la guida assistita, ma puoi non usarla. 

 - Marta, 9 anni

Non c’è la dimensione dell’avventura in Mario Kart, non c’è un viaggio dell’eroe da intraprendere, c’è solo da tagliare il traguardo per primi.

La cosa che è piaciuta di più

Ci sono tanti livelli di difficoltà diversi, quindi posso imparare bene su uno e poi passare a quello più difficile migliorandomi.
-  Marta, 9 anni

I livelli di difficoltà di Mario Kart 8 Deluxe sono rappresentati dalla cilindrata del mezzo che si guida. In sostanza all’inizio della gara o del trofeo (cioè un’insieme di gare) che si seleziona, si può scegliere la cilindrata dei kart e delle moto (50cc, 100cc, 150cc e 200cc). Più si sale di cilindrata, più i mezzi diventano veloci e richiedono più abilità per essere governati. Le piste, così come l’aspetto dei kart, rimangono invece sempre quelle.

I personaggi. E Yoshi. 

- Filippo, quasi 6 anni

Una delle caratteristiche più apprezzate di Mario Kart 8 Deluxe è l’enorme scelta dei personaggi e dei mezzi. Si possono usare quasi 50 personaggi provenienti per lo più dal mondo di Mario: ci sono ovviamente l’idraulico baffuto ma anche Luigi, Wario, Yoshi, Donkey Kong, i Koopa e Waluigi, per dire. Ogni tanto fanno capolino nelle nostre partite anche personaggi provenienti da altre serie come Link (che viene dagli Zelda), Inkling (Splatoon) o Fuffi (Animal Crossing). Anche i mezzi sono numerosi, divisi in kart, moto, moto sportive e quad, e ognuno degli oltre 40 veicoli può essere personalizzato con pneumatici o deltaplani (un aggeggio che serve per planare) differenti, che si sbloccano facendo cose e vincendo gare e trofei. Le prime volte che ci ha giocato Emma, per lei il 70% del tempo di gioco investito in Mario Kart era la scelta del personaggio. La gara era giusto la sua passerella.

La cosa che è piaciuta di meno

Quando mi superano a un millimetro dal traguardo. 

- Marta, 9 anni

Perdere

- Filippo, 6 anni

Al netto del fatto che Filippo ed Elia credo abbiano frequentato lo stesso corso alla Scuola di Ermetismo, è chiaro che anche i bambini che ci giocano lo fanno solo per vincere. Mario Kart è un gioco totalmente competitivo, nel quale è difficile pensare di giocare solo “per divertirsi”. Il suo sistema di bonus è strutturato in modo che più uno è indietro, più ne ottiene di grandi e potenti, così da rendere potenzialmente ogni gara combattuta. Essere nuclearizzati dal guscio blu, il più temibile tra tutti i bonus, proprio con il traguardo in vista non è una sfortunata coincidenza, ma piuttosto una crudele consuetudine.

Lo consiglieresti ai tuoi amici?

Boh. Non lo so se gli piacerebbe. 

- Filippo, quasi 6 anni

Filippo questa cosa l’ha capita, e siccome è un bambino che pensa agli altri, non vuole che i suoi amici finiscano in quel gorgo di frustrazione e divertimento che è Mario Kart 8 Deluxe, ed è per questo che li vuole tenere alla larga e nemmeno se lo sogna di coinvolgerli.

Si, certo 

- Marta, 9 anni

Marta invece no. Lei è più grande, si è già allenata nelle cilindrate inferiori e vuole solo attirare altre persone da battere. Così ti vogliamo Marta, spietata.

I giochi, secondo i grandi

I Mario Kart sono dei classici che a un certo punto, volenti o nolenti, entrano nella vita di chiunque. È quel tipo di gioco che è adatto a tutti, e proprio in funzione di questo è perfetto anche per una sessione in famiglia in cui si può coinvolgere pure il genitore/figlio che non ha mai preso un pad in mano, fargli fare il concorrente materasso e comunque divertirsi tutti lo stesso. 

Bisogna però avere almeno un paio di accortezze. La prima è che un briciolo di manualità serve, altrimenti il rischio è che si rimanga incastrati in una curva o si finisca contromano (quando proprio si sbaglia comunque si viene riposizionati nella strada e nel giusto senso di marcia), e la seconda è che bisogna valutare con attenzione il livello di competitività della propria famiglia. Mario Kart è un gioco che la competitività la esaspera e che fa rimanere molto male quando si passa dall’essere primi a ultimi nel giro di pochi secondi. Fate attenzione a come i vostri bambini (o mariti, o mogli) gestiscono questa situazione, perché il breakdown emotivo è sempre dietro l’angolo. 

Noi con tutti i giochi che facciamo abbiamo sempre due regole, semplicissime: ci si complimenta con chi vince e non ci si arrabbia se si perde. Se una delle due cose non viene fatta, non si può continuare a giocare tutti insieme. Non vi devo certo dire che almeno la metà delle volte finisce in tragedia, ma la metà delle volte in cui va tutto bene, effettivamente, va davvero tutto bene. 

Potete comprare Mario Kart 8 Deluxe su Amazon (49,99€) o sullo shop di Nintendo (59,99€).

Pubblicato il: 14/04/2025

Abbonati al Patreon di FinalRound

Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori

2 commenti

La cosa che è piaciuta di più:
I personaggi. E Wario!
- Marco, 45 anni ad Agosto XD

Blue Prince - Recensione
recensione
16/04/2025
  • 1

Blue Prince - Recensione

Sonokuni - Recensione
recensione
15/04/2025
  • 0

Sonokuni - Recensione

Rematch - Anteprima
anteprima
15/04/2025
  • 0

Rematch - Anteprima

info@finalround.it

Privacy Policy
Cookie Policy

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128