FINAL FANTASY VII

REBIRTH

Paul Whiteman, celebre direttore d’orchestra del secolo scorso e noto come “il Re del Jazz”, dopo aver commissionato Rapsodia in Blu a Gershwin disse: “Il jazz solletica i tuoi muscoli, le sinfonie servono a stiracchiare l’anima”. Io non ho mai incontrato Kitase e Hamaguchi, rispettivamente Producer e Game Director di Final Fantasy 7 Rebirth, e quindi non so che impatto possano aver avuto quei 18 minuti di composizione sulla loro visione, ma è certo che l’alternanza folle e a volte improvvisa tra quelle due anime sia la Materia di cui è composto l’ultimo capolavoro di Square Enix. Come provocazione potrei dirvi che se vi piace la Rapsodia, amerete anche questo gioco. Potrei dirvi semplicemente che definirei Rebirth come un capolavoro non per tutti i gusti, un’opera con un cuore gigantesco e con dei valori produttivi ancor più grandi, che però poteva e doveva osare di più e che viene azzoppato costantemente da una serie di lungaggini totalmente inutili e al limite della stupidità che non aggiungono nulla né alla memorabilia dell’esperienza né alla profondità di personaggi e situazioni. Potrei davvero chiuderla qui, molto in breve. Tuttavia, immagino vogliate leggere alcuni sproloqui che vadano nel dettaglio del perché sia così, dei pregi e dei difetti di questo Final Fantasy a modo suo clamoroso e per questo motivo vi accompagnerò per qualche minuto nell’open-world di Gaia, ovviamente evitando spoiler superflui. 

Prima di prendere in mano il Dual Sense, però, fatemi e fatevi un favore: mettete i preconcetti in una scatola e lasciateli sulla soglia del menù principale accanto a quella bella Buster Sword o vivrete un’avventura al contrario durante la quale la checklist dei nostalgici impedirà la creazione di una sospensione d’incredulità duratura e non avrete orecchie per ascoltare la musica di questa nuova narrazione.

Final Fantasy 7 Rebirth è un’evoluzione in tutto e per tutto di quanto proposto da Remake, con luci molto splendenti e ombre a volte uguali e a volte diverse dalla sua eredità, e nei punti salienti è “quasi esattamente ciò che speravo fosse”. Nonostante questo, però, sono convinto che alcuni giocatori non arriveranno all’epilogo di questa lunga Parte Due. Capisco la dissonanza di queste affermazioni e anche se sarà impossibile chiarire tutti i dubbi in questa sede, voglio partire da quelle che immagino saranno le curiosità più impellenti, prima di scendere ancor più nella struttura del gioco in sé. 

Ho visto scorrere i titoli di coda dopo quasi 75 ore di gioco, dato preso direttamente dal salvataggio, ma in maniera quasi poetica PS5 mi segnala 77 ore di FF7 Rebirth all’attivo. In questo lasso di tempo non ho platinato il gioco, ma sono a livello 50 e di sicuro in meno di 10 ore potrò chiudere tutte le attività secondarie rimaste sparse qua e là. Giocando alla difficoltà massima, ideata per consentire ai nemici di scalare in continuazione in base al livello del party, ho visto poche volte la schermata del Game Over e anche in quel caso il checkpoint più vicino è spesso posizionato un istante prima della lotta in questione. Non si perde tempo. Parliamo dunque di un colosso di contenuti, vasto il triplo in monte ore rispetto al suo predecessore. 

Al pubblico italiano, per evitare inutili mal di testa dovuti alla mancata corrispondenza tra ciò che viene detto nel doppiaggio inglese e ciò che si andrebbe a leggere nei sottotitoli, consiglio di fruire dell’opera con doppiaggio originale in giapponese (di fattura eccezionale a dir poco). 

Come avvenne per Remake, molti si chiederanno se è presente un NewGame+. Diciamo di sì: l’avventura termina alla Capitale Dimenticata, esattamente come annunciato mesi fa e come previsto dall’inizio del progetto, ma in attesa della terza e ultima parte di questa nuova opera avremo la possibilità di rigiocare Rebirth tramite la Selezione Capitoli con l’aggiunta di una difficoltà opzionale superiore e la possibilità di ripristinare o mantenere intatti i progressi attivi nel salvataggio.

Si evince che accompagnare Cloud e compagnia verso il proprio destino rappresenti un impegno piuttosto serio e altrettanto seri sono molti dei temi trattati lungo il viaggio, alternati al solito umorismo tipico dei Final Fantasy. Square Enix prova con la sua scrittura a toccare il cuore dell’utenza offrendo spunti di riflessione maturi su argomenti quali la guerra, il rimorso, il nichilismo, il miope e insostenibile sfruttamento del pianeta. Spesso poi ci pensa spesso l’orchestra sinfonica a dare il colpo di grazia su tutto il resto: l’amore in tutte le sue forme, la nostalgia, l’esaltazione, la morte. Solitamente pianoforte e violini portano alla pelle d’oca o alle lacrime da nerd a seconda della situazione, poco dopo per fortuna ci pensano un sassofono ben piazzato e i piatti di una batteria col giusto ritmo a spostare lo sguardo da tutt’altra parte, a sottolineare il presente in contrapposizione a ciò che era un tempo. A volte è una piccola band sotto il balcone dopo un flashback a risvegliarci, a volte è un gruppo mal incravattato dentro un bar che ci ricorda cosa è davvero importante alla fine della fiera. Il jazz è travolgente, fa da sfondo o si rende direttamente protagonista di alcuni grandi momenti di umorismo ben congegnato, di tante situazioni stravaganti (minigame compresi) e persino di alcune bossfight inaspettatamente cruciali. Dunque si ride e si piange, si balla dolcemente e si sbattono i piedi a ritmo forsennato, ci si emoziona. Purtroppo, a volte (poche per fortuna) ci si annoia pure.  

Parliamo di pacing per un attimo.

Non trovo problematico, di per sé, alternare un momento di fortissima emozione ad alcuni simpatici minigame, piazzati a pochi secondi di distanza. Si tratta pur sempre di Final Fantasy 7 e io mi ricordo benissimo lo snowboarding nel Great Glacier pochi istanti dopo uno dei più grossi colpi al cuore nella storia dei videogiochi. 

“Che coraggio”, pensai ai tempi. “Che errore imperdonabile”, penso oggi. 

Il vero problema sta nell’inutile e insostenibile lentezza di alcuni passaggi del gioco e quanto vorrei che ciò avvenisse soltanto in qualche sporadica e del tutto opzionale missione secondaria. Attenzione: non sto assolutamente parlando di momenti volutamente lenti, introspettivi, emozionali. Quelli servono ad approfondire personaggi e situazioni, sia nella storia principale che in alcune sorprendenti quest laterali, che sono il cuore stesso di questo spartito. Sono il motivo per cui sono felicissimo che l’opera sia divisa in tre parti, in modo da concedere il giusto spazio a tutto quello che questi pazzi giapponesi vogliono raccontarci e lasciarci nel petto. Invece a volte capita che si spenga del tutto la Musica per qualche minuto, anche se in partita si sente qualche brano dal tono strampalato in sottofondo. Mi riferisco a carretti da spingere che si spostano di un centimetro al minuto anche se a manovrarli è un energumeno di 150kg con delle braccia enormi (un braccio solo e una mitragliatrice, in realtà); a sezioni stealth di una banalità imbarazzante e di una lentezza criminale, totalmente inspiegabili e per niente riuscite; a manopole da aprire e valvole da girare che anziché richiedere la pressione, al massimo per un secondo, del tasto Triangolo costringono il giocatore a soffrire per minuti interi senza il minimo motivo. Mi riferisco al fatto che nonostante la media dei minigiochi disponibili sia piuttosto alta in termini qualitativi, il posizionamento di questa offerta (a volte obbligatoria) avrebbe dovuto tenere in maggior considerazione il ritmo di gioco. Mi riferisco, ahimè, anche ai temutissimi minuti di camminata lenta per accompagnare un PNG da qualche parte o attendere che uno dei poveri “mantelli neri” giunga placidamente a destinazione, con tanti grugniti e molta calma. Troppa calma. Inutile e insostenibile calma.

Personalmente non ho accusato mai, invece, un senso di pesantezza legato alla struttura open-world nello specifico, che non ha mai smesso di divertirmi grazie agli enormi meriti del sistema di combattimento, di cui parleremo alla fine, e dell’armonia con cui tutti i sottosistemi di gioco dialogano costantemente: dal crafting mai fine a sé stesso fino all’esplorazione, dal traversing diversificato per zona alle variazioni nelle attività offerte, tutto canta “gameplay loop ben riuscito”. Che il team di Final Fantasy XVI prenda appunti su questo, cortesemente. Final Fantasy 7 Rebirth inoltre gode di un tassello che mancava totalmente nel Remake del 2020: un level design finalmente percepibile in tutte le zone di gioco, a volte portato a ottimi livelli, a volte a malapena accettabile, ma sempre superiore al predecessore.

Tuttavia sono certo che alcuni recepiranno anche le “torri alla Ubisoft” e la checklist di attività, che Chadley propone al party al fine di completare ciascuna delle vaste aree di gioco, come elementi che a volte rallentano il ritmo della sinfonia finale. Lasciate che vi spieghi brevemente l’idea generale: una volta guadagnato accesso a una nuova area di gioco, ad esempio quella di Junon, la mappa mostra la posizione esatta di queste torri di comunicazione. Attivandole, il giocatore ha immediatamente accesso a tutte le attività disponibili in quel perimetro (più o meno espanso). Non una vaga indicazione, ma un segnalino preciso al centimetro di tutto ciò che c’è da fare, sempre suddiviso in un mix tra, ad esempio, raccolta risorse e battute di caccia con regole specifiche. Alcuni elementi d’esplorazione, tra cui i gufetti che guidano il cammino verso le sorgenti o le pietre evocative che tracciano una via verso le fonti dedicate agli Esper, lasciano intendere che inizialmente in fase di sviluppo ci fosse proprio un’idea più selvaggia di open-world, pensate a Ghost of Tsushima e ai suoi suggerimenti, per intenderci. Con ogni probabilità solo in seguito (forse per paura di avvicinarsi troppo alle 130 ore per il completamento) il team ha optato per una soluzione con indicazioni che non lasciassero spazio ai dubbi. Ottimo per chiarezza, decisamente meno positivo in termini di genuina curiosità verso la struttura a mondo aperto. Questo è uno dei pochi punti in cui avrei voluto più coraggio.

La Rapsodia risuona fortissima nel world building, che mi sento di elogiare a tutto tondo. Difficile immaginare che si possa far di meglio, incalcolabile il numero di dialoghini e il vociferare in ogni “vicolo” di ogni zona, impensabile il numero di NPC con qualcosa da dire, vibrante la coesione tra gli elementi ambientali e le strutture ludiche. Basti pensare a quanto è ben amalgamato nella quotidianità del popolo il Regina Rossa, il nuovo gioco di carte che, come fece il buon vecchio Triple-Triad, ci delizia in maniera intelligente (e con interessanti evoluzioni) dall’inizio alla fine dell’avventura, con una sua sottotrama molto più intrigante di quanto si possa ipotizzare sulle prime, e che pertanto viene decisamente promosso.

Sulla qualità della scrittura mi sono già espresso, ma approfitto di questo contesto per sottolineare che sì, non mancano alcune brevi finestre che ricordano vagamente “Gli occhi del cuore” di Boris, ma fatta qualche eccezione i personaggi, sia del cast principale che quelli secondari, non sono mai stati così apprezzabili e aggiungo senza problemi di aver personalmente preferito queste loro “versioni” a quelle originali. Purtroppo non credo che questa qualità sia stata raggiunta gratuitamente: il prezzo pagato sta nel fatto che molte sottigliezze sono impossibili da cogliere se non si conosce molto bene non solo l’originale Final Fantasy VII del 1997, ma anche tutto l’ecosistema che gli vortica attorno (Crisis Core, Ever Crisis, Advent Children, Dirge of Cerberus ecc.), contrariamente a quanto dichiarato in diverse interviste. Rispetto alle opere del passato, abbiamo modo di scoprire molto più sui nostri vecchi beniamini e di forgiare nuovi legami grazie a una storia appassionante, certamente espansa, ma in gran parte fedele agli avvenimenti del 1997, che riprende la narrazione dalle praterie esterne a Midgar e che si chiude col botto (vedremo quanto discusso e divisivo) in attesa del terzo Atto. 

Escluse le ormai celebri “Nomurate”, che per ovvi motivi non affronteremo oggi, ma che non ho neanche disprezzato a dir il vero (sarò in forte minoranza, ma semplicemente “ci avevo visto giusto ai tempi” con le mie teorie e ne ho apprezzato una certa coerenza narrativa), la differenza fondamentale con il Remake è una: lì veniamo introdotti a questo indimenticabile cast di personaggi così diversi tra loro e scopriamo man mano che ognuno rappresenta a modo suo un aspetto della vita, qui invece abbiamo modo di vederli evolvere, imparare gli uni dagli altri, aprirsi, fidarsi o tradirsi, mescolarsi in Materia, senza che nessuno perda il suo tratto distintivo. La melodia con cui ciò si riflette poi anche nel gameplay è pressoché indescrivibile, richiede una certa delicatezza che non si può insegnare. Lo possono fare solo i Maestri. Ritengo importante sottolineare anche che le divergenze non sono totalmente campate in aria stavolta e, anziché spuntare come funghi all’improvviso (Capitolo 18 di Remake sto guardando te), sono impreziosite da momenti di costruzione e suggerimenti sparsi qua e là nel corso della narrazione.

Ad ogni modo, se la storia produrrà una cacofonia nelle orecchie di alcuni e sarà sicuramente oggetto di dibattito, sono altresì certo che ciò non potrà avvenire per la messa in scena. Siamo di fronte a qualcosa di forse mai visto prima e con certamente pochi eguali nell’industria. Anche in questo caso non parliamo di perfezione, ma la qualità generale è di un livello assurdamente elevato e i valori produttivi sono fuori scala, specie nella parte finale. La direzione artistica di Final Fantasy 7 Rebirth surclassa tutti gli altri rumori di fondo, crea il silenzio in sala, apre le porte per la sospensione d’incredulità ed esalta anche gli elementi più deboli alle sue spalle. Tra queste debolezze, a volte, spunta sorprendentemente la grafica. Non fraintendetemi, è sempre al minimo “bello bello” ed è quasi sempre bellissimo. La qualità delle espressioni facciali dei protagonisti è eccezionale ad esempio, ma spesso sono le texture a risultare deludenti e non avendo più il forte limite di dover girare anche su PS4 ci si chiede se non si potesse fare anche quel passettino in più verso la standing ovation.

Applausi per i tempi di caricamento praticamente inesistenti e per tutto ciò che, come avrete già capito da queste righe, concerne il comparto audio. Inutile dilungarsi ulteriormente, aggiungo solo un’ultima nota sulla musica: non è solo accompagnamento, acquista un valore interpretativo e i più attenti riusciranno a decifrare la chiave di lettura di determinate situazioni ascoltando bene. Esalta ovviamente i momenti migliori dell’esperienza e, per esempio, rende indimenticabili alcune bossfight che magari nell’originale del ‘97 non erano, onestamente, niente di che.

Ho volutamente tenuto per ultimo l’assolo più importante, quello del sistema di combattimento. La sua esecuzione è incredibile, è la vera star di questo videogame e riesce a mettere in ombra tutto il resto, risollevando il vento in poppa dell’intero gioco dopo qualsiasi inciampo negli altri elementi, siano essi di gameplay o meno. Si conferma dal Remake come un punto d’incontro ancora insuperato tra azione e tattica a turni, eppure riesce persino a evolversi grazie alla presenza degli attacchi in sinergia con i compagni di squadra, che non sono solo gimmick o fanservice, anzi! È stato anche risolto in buona parte l’odio verso le creature volanti in combattimento grazie a diversi stratagemmi, ed è un bene perché la varietà di nemici offerti risulta ora indiscutibilmente azzeccata. La libertà nelle mani del giocatore è pressoché totale in termini di personalizzazione dell’esperienza di combattimento (sia su chi schierare in battaglia, sia su come usarlo) e gli scontri importanti non sono mai di una difficoltà esagerata, ma richiedono quantomeno che vengano rispettate determinate regole per non incappare in punizioni severe, o di aver padroneggiato quantomeno una parte dell’ampio combat system. 

Anche una volta finito il gioco è impossibile averne abbastanza e si tornerà senza dubbio a lottare per finire le sfide lasciate in sospeso prima del finale o semplicemente per ricominciare tutto da capo. Aiutano in questo una telecamera di qualità decisamente superiore rispetto a quanto visto in Remake (complici anche i molti spazi aperti, sicuramente) e la presenza di una sferografia semplicissima e immediata per la gestione delle abilità di squadra. C’è anche un “livello squadra” associato che a sua volta si riallaccia all’esplorazione dell’open-world, che fa il paio con un valore di affinità tra i personaggi per sbloccare, ad esempio, nuove mosse e sinergie… Musica, per l’appunto.

Final Fantasy VII Rebirth è, senza mezzi termini, la miglior produzione di Square Enix degli ultimi 10 anni. Un progetto incredibilmente ambizioso che paradossalmente avrebbe dovuto puntare leggermente più in alto con maggior coraggio, una sinfonia imperfetta che sarà anche divisiva al lancio, ma che risuonerà per molti anni a venire

Stiracchiate la vostra anima e non lasciatevelo scappare per nessun motivo.

Pubblicato il: 22/02/2024

Provato su: PlayStation 5

Abbonati al Patreon di FinalRound

Il tuo supporto serve per fare in modo che il sito resti senza pubblicità e garantisca un compenso etico ai collaboratori

13 commenti

Come sempre Final Round si dimostra un posto sensazionale dove leggere articoli, recensioni e parerei pieni di amore, passione e serietà. Complimenti Simone per l’idea di strutturare questa recensione usando come filo conduttore la musica.
Come …Altro...
Come sempre Final Round si dimostra un posto sensazionale dove leggere articoli, recensioni e parerei pieni di amore, passione e serietà. Complimenti Simone per l’idea di strutturare questa recensione usando come filo conduttore la musica.
Come altri nei commenti anch’io premetto la mia personale situazione per evitare equivoci e/o eventuali pregiudizi, e sottolineo che il mio modesto e personale parere riguarderà solo la trama, non il gameplay che come dirò successivamente non ho potuto giocare.
Non conosco la Saga di FF e men che meno conoscevo la storia del 7. Il mio primo contatto è stato con FF13 giochicchiato da bambino e droppato e poi FF7 Remake concluso pienamente. Quando ciò avvenne da totale blind dell’originale mi trovai sinceramente spiazzato dal finale perché semplicemente non capivo nulla, poco-nulla. Giungiamo ai giorni nostri con Rebirth. Non avendo una Ps5 e non possedendo i mezzi per superare questo ostacolo decisi di guardare l’intera trama su YouTube (come feci, seguendo però voi streamer, con il 16). Conclusa la maratona di Rebirth mi trovai ancora più confuso, ma allo stesso tempo comprensivo. Sono sia d’accordo con Simone che con Fossa. Sono contento che SquareEnix non si sia tirata indietro dopo il finale del Remake, ma allo stesso tempo non ho potuto non notare scelte narrative, di messa in scena in svariati casi, che invece mi davano l’impressione di un dietro front. Il tutto secondo me poi incoronato dal finale ( NO SPOILER OVVIAMENTE) dove ho apprezzato molto la regia nel rendere palese lo stato mentale di X, ma allo stesso tempo non ho apprezzato la costruzione dell’avvenimento Y che può solamente confondere un blind come me, e come molti altri. Dopo la maratona mi sono guardato un “riassunto” della storia dell’originale e … ho capito. Ho capito che come si diceva già del Remake, anche Rebirth è un Sequel. Perché se in Remake alcune frecciatine all’originale c’erano ma non erano così marcate, almeno ai mie occhi ignoranti, per comprendere la trama/narrazione, in Rebirth da un certo punto in poi sembra che il gioco ignori totalmente che potresti non conoscere l’opera originale. Capisco anche che il 7 sia letteralmente un’opera POP colossale, però per me è stata un epifania di “Aspetta in che senso? Ma come si è spostato da lì a … ? Ma non notano che le rotelle non girano?”.
Chissà cosa faranno nel prossimo, molto curioso. Secondo me o stravolgeranno finalmente tutto oppure (forse più probabile) continueranno con questo andazzo “Guarda che stravolgo, ed invece no, ah sì, ah no scherzavo, si e no”. Detto ciò, non vedo l’ora di vedervi tutti su quel bel comodo divano a parlare senza censure e blocchi dell’opera nella sua interezza. E che opera. Grazie per tutto

Bellissima recensione. Sono un fan storico di final fantasy, ma comunque sono molto aperto e accomodante verso le innovazioni e i cambiamenti che sono state apportate alla trama del gioco originale. Sono sincero difficilmente, molto difficilmente tor …Altro... Bellissima recensione. Sono un fan storico di final fantasy, ma comunque sono molto aperto e accomodante verso le innovazioni e i cambiamenti che sono state apportate alla trama del gioco originale. Sono sincero difficilmente, molto difficilmente tornerei a rigiocare il gioco originale per tanti motivi soprattutto perche è un gioco che risente tantissimo del peso degli anni, ma anche perchè la trama, per quanto bella e fantastica sia stata allora e lo è tutt'ora, è obbiettivamente un di 27 anni fa, che si rivolgeva ad un'utenza giovanile tipica di quegli anni. I giovani di oggi non sono gli adolescenti o i 20enni del 97, i giovani del 2024 hanno altre esigenze sia a livello grafico e tecnico che a livello di contenuti e trama appunto. C'è da dire poi che se ci imbarca in un remake di così ampio respiro che comprende una trilogia di giochi in un decennio è chiaro che la trama va rivista e rimaneggiata. I fan storici, se di di buon senso, converranno che è esistito un glorioso passato ma che ora esiste un altrettanto bello presente.

Ho percepito un entusiasmo minore rispetto alla videorecensione, con un enfasi più marcata su quelle cose che non funzionano. Nonostante tutto mi è piaciuta molto questa scelta di raccontare la tua esperienza con Rebirth attraverso le musiche e su …Altro... Ho percepito un entusiasmo minore rispetto alla videorecensione, con un enfasi più marcata su quelle cose che non funzionano. Nonostante tutto mi è piaciuta molto questa scelta di raccontare la tua esperienza con Rebirth attraverso le musiche e su come riescano a farci navigare attraverso il mondo di gioco dando più importanza ai sentimenti che alla tecnica con cui questi vengono messi in campo. Complimenti Simone.

Il mio rapporto con FF7 è un po' particolare, ho iniziato proprio con 7 Remake per poi recuperare tutto (7 originale, Crisis Core e perfino Dirge of Cerberus) e forse è proprio per questo che la narrativa non mi preoccupa particolarmente: ho vissut …Altro... Il mio rapporto con FF7 è un po' particolare, ho iniziato proprio con 7 Remake per poi recuperare tutto (7 originale, Crisis Core e perfino Dirge of Cerberus) e forse è proprio per questo che la narrativa non mi preoccupa particolarmente: ho vissuto entrambe le storie e ho apprezzato entrambe con le loro differenze. La cosa che più mi interessa(va) sapere è che questo Rebirth fosse un bel gioco, un ritorno ad una formula RPG meno guidata nel gameplay e nella struttura e sembra proprio che mi abbiano accontentato. Complimenti a Simone per il pezzo (e pur non avendo ancora giocato a Rebirth so che Fossa sbaglia e tu hai ragione, fatti valere).

Non ho mai giocato all'originale perciò quando uscii la parte 1 del Remake ho pensato che fosse l'occasione perfetta per recuperare FF7 finalmente. Nonostante abbia adorato il gioco, quel famoso Capitolo 18 mi ha fatto perdere molta fiducia per il p …Altro... Non ho mai giocato all'originale perciò quando uscii la parte 1 del Remake ho pensato che fosse l'occasione perfetta per recuperare FF7 finalmente. Nonostante abbia adorato il gioco, quel famoso Capitolo 18 mi ha fatto perdere molta fiducia per il proseguo dell'operazione Remake e quindi ho continuato a vedere i vari trailer usciti con molta diffidenza.
Questa recensione (gran bel lavoro cavolo) mi sta però facendo cambiare idea.
Consigliate di recuperare anche Intergrade prima di Rebirth?

Premessa necessaria.
Non ho mai giocato FF7 originale ma so cosa "succede" pur non avendolo vissuto in prima persona. Molti promuoveranno o stroncheranno il gioco unicamente in base a come verrà trattato quel momento dell'avventura, purtroppo aggiu …Altro...
Premessa necessaria.
Non ho mai giocato FF7 originale ma so cosa "succede" pur non avendolo vissuto in prima persona. Molti promuoveranno o stroncheranno il gioco unicamente in base a come verrà trattato quel momento dell'avventura, purtroppo aggiungo.
Non arrivo agli estremi di Zampini che spera che la storia sia stata cambiata radicalmente e che sarebbe solo un bene. Ma sono di mente aperta e se le modifiche sono ben motivate e fatte su un idea valida ben vengano.
Il gioco originale c'è e nessuno lo toccherà.
Sono contento che gli sviluppatori abbiano risolto alcune criticità del primo tipo la linearità del gioco o le poche missioni secondarie e che abbiano migliorato il già sensazionale combat sistem.
Chiudo facendo i complimenti a Simone che si è integrato benissimo nel mood di RoundTwo e che insieme ad Andrea gestirà al meglio il canale dopo aver messo i due vecchi in una rsa.

cose che allungano il brodo no. rapsodia bel nome.
grafia, peccato ancorata a ps4.
soprattutto vediamo la nomurata

Ciao Simone, innanzitutto complimenti per la recensione. Mentre scrivo questo commento credo stiate ancora parlando di Rebirth su Twitch, ma ho deciso di non assistere alla live perchè negli ultimi anni mi sono accorto che non mi piace molto discute …Altro... Ciao Simone, innanzitutto complimenti per la recensione. Mentre scrivo questo commento credo stiate ancora parlando di Rebirth su Twitch, ma ho deciso di non assistere alla live perchè negli ultimi anni mi sono accorto che non mi piace molto discutere di FF sul web, principalmente a causa della difficoltà di approcciarmi a quelli che potremmo definire i fan storici della serie. Mi spiego meglio: mi sono avvicinato a FF relativamente tardi, con il capitolo XII, per poi passare al XIII e successivamente al recupero dei capitoli dal VI al X che avevo completamente ignorato... ed è successo che mi sono appassionato alla serie. Se dovessi spiegarti quale secondo me è il punto di forza di un buon FF non ti direi il senso di avventura, i segreti opzionali, l'esplorazione o i minigiochi, ma piuttosto qualcosa di più universale, ovvero il fatto che l'insieme delle parti risulta superiore alla loro somma e che crea una sorta di di "melodia" che difficilmente ho riscontrato altrove.
Sono rimasto molto contento e stupito di trovare in questa recensione quella che mi sembra una sensibilità molto vicina alla mia nell'approccio ad un FF e, visti toni complessivamente positivi che hai esposto sul titolo mi aspetto che anche la mia sarà una buona esperienza: FF VII Remake è uno dei miei titoli preferiti della scorsa generazione, ne riconosco le assolute eccellenze (sistema di combattimento, musica, messa in scena) ma anche gli aspetti meno riusciti e "problematici" (che sembrano in parte condivisi da questo Rebirth) e la tua recensione mi fa sperare che con Rebirth possa verificarsi una situazione simile.
Ho apprezzato molto anche il poco spazio che hai dato alla questione narrativa, a me non è piaciuto per niente il finale di FF7 Remake e ho trovato sterili molte delle chiacchere che ha generato, tuttavia sono dell'idea che oramai è stato creato un precedente e quindi non ha molto senso ricamarci su in fase di review, da parte mia il mio sarà l' approccio di un giocatore consapevole che ad un certo punto la trama se ne andrà a p......e (perdona il francesismo), chiaramente se poi questo non succederà sarò il primo ad essere contento, ma sono contento che almeno tutte le altre cose che mi interessano sembrino al posto giusto.
Ancora complimenti e spero che avrai ancora modo di occuparti di FF.

Grazie mille Simo, aspettiamo con ansia il 29, fremendo e con timore reverenziale

Visualizza altri commenti

info@finalround.it

Privacy Policy
Cookie Policy

FinalRound.it © 2022
RoundTwo S.r.l. Partita Iva: 03905980128